Deserto
Si definisce deserto ogni area inadatta all'insediamento umano, per l'accentuata aridità o per il freddo intenso.Esistono due tipi principali di deserto:
- le aree di clima arido (vegetazione ridotta o assente, mancanza di corsi d'acqua perenni)
- le aree settentrionali al margine dei continenti boreali (Groenlandia e Antartide)
Table of contents |
2 Morfologia 3 Azione delle acque 4 Popolazione 5 Flora 6 Fauna 7 Deserti nel mondo |
Caratteri generali
Un ruolo notevole � costituito dalla forte insolazione: oltre l'80% della radiazione riscalda il suolo e gli strati inferiori dell'atmosfera, il resto � riflesso da pulviscolo e nubi. L'escursione termica � notevole, pi� attenuata nei deserti in prossimità del mare e per quelli a basse latitudini. Le escursioni annue sono comprese tra 8 e 17° centigradi per le basse latitudini, tra 22 e 28° centigradi per le medie; in deserti continentali, come il Gobi, si hanno escursioni da -30° C in inverno fino ad oltre 40° in estate.
Una costante del deserto, � la quasi totale mancanza di suolo vegetale e biologico; dove questo � presente, si tratta di paleosuoli formatisi in condizioni climatiche pi� favorevoli e conservatisi per la copertura ghiaiosa. Normale � la presenza di croste calcaree e gessose fossili, originatesi in climi pi� umidi. L'acqua disponibile nei deserti � in grado di sciogliere solo i sali pi� solubili (cloruro di sodio, cloruro di potassio, borati). Risalendo in superficie ed evaporando, li deposita; talvolta si originano distese saline (sebcha nel Sahara, kevir nell'Asia centrale, playa negli USA, bolson nell'America meridionale).
Morfologia
Il deserto � l'ambiente terrestre pi� recente. Si ritiene che il pi� antico dei deserti attuali non sia anteriore al Cenozoico. La genesi e l'evoluzione del paesaggio desertico sono legate alla carenza d'acqua che rallenta i fenomeni elementari di disfacimento chimico delle rocce, come l'ossidazione e l'idratazione, e che non permette anche quelli pi� complessi quali le alterazioni siallitica e allitica dei silicati.
Nelle regioni desertiche il disfacimento delle rocce assume un ruolo trascurabile, rispetto alla disgregazione fisica, che � invece intensissima, viste le condizioni ottimali al suo verificarsi. L'alterazione delle rocce si risolve in una frantumazione meccanica, con formazione di detriti di dimensioni variabilissime, che possono rimanere in loco formando una coltre detritica (zone pianeggianti) oppure essere allontanati per gravità e accumulata in coni e falde di detrito (versanti montagnosi). Nelle regioni sottoposte al vento, può verificarsi una selezione dei detriti, con rimanenza in loco di quelli pi� grossolani ed allontanamento di quelli pi� fini; si formano cosi i deserti pietrosi (hammada), ghiaiosi (serir) e, nelle zone di accumulo di materiali pi� fini, quelli sabbiosi (erg), il cui elemento morfologico fondamentale � rappresentato dalle dune.
I detriti risultanti dalla disgregazione delle rocce sono sottoposti al dilavamento da parte delle acque selvagge, che scorrono in superficie, in occasione dei violenti ma rari piovaschi.
Azione delle acque
- pediments
- si sviluppano alla base di rilievi assai ripidi in corrispondenza degli sbocchi vallivi e sono modellati dalla stessa roccia di cui sono costituiti i retrostanti rilievi; sono talvolta ricoperti da un sottile strato alluvionale che si ispessisce man mano verso valle, raccordandosi alle antistanti bajadas
- bajadas
- dovute alla fusione di conoidi di deiezione contigui, facenti capo ad altrettanti sbocchi vallivi; su quelle ancora in corso di formazione il reticolato idrografico cambia tracciato da una piena all'altra; su quelle già fissate, gli alvei risultano incassati nelle alluvioni depositate in precedenza
- playa
- blande conche topografiche a fondo piatto contornate da pediments e bajadas, che rappresentano la zona di convergenza dell'effimero reticolato idrografico di tipo endoreico; sono stati o possono essere sede di un bacino lacustre, sottoposto a rapido interramento ed intensa evaporazione; le porzioni di playa non sommersi dall'acqua sono normalmente ricoperte di patine di sali
- valli colmate
- si formano dalla lenta ma continua espansione delle bajadas verso il centro della playa, che con il tempo viene completamente colmata
- inselbergs
- rappresenta l'epilogo della formazione geologica, in quanto sono i rilievi mammellonari, corrispondenti alle porzioni sommitali dei rilievi periferici, non � pi� possibile distinguere la playa dalle bajadas e dai pediments
- rappresenta l'epilogo della formazione geologica, in quanto sono i rilievi mammellonari, corrispondenti alle porzioni sommitali dei rilievi periferici, non � pi� possibile distinguere la playa dalle bajadas e dai pediments
Popolazione
Flora
Fauna
Gli animali del deserto sono generalmente di piccola taglia, principalmente insetti.
Serpenti, uccelli, mammiferi hanno colori mimetici, molti animali hanno sviluppato trasformazioni degli arti atti a non farli affondare nella sabbia. La maggior parte degli animali � attiva solo di notte.
Molti insetti ed altri animali desertici, riescono ad autoprodurre l'acqua
decomponendo i carboidrati.
Deserti nel mondo
Deserti del mondo | ||
---|---|---|
Nome | Area km² | Localizzazione |
Sahara | 7.800.000 | Africa settentrionale |
Libico-Nubiano | 1.770.000 | Libia-Egitto |
Australiano | 1.520.000 | Australia |
Gobi | 1.500.000 | Cina-Mongolia |
Kalahari | 750.000 | Namibia-Botswana |
Rub al-Khali | 700.000 | Arabia Saudita |
Deserto patagonico | 670.000 | Argentina |
Deserto iraniano | 400.000 | Iran |
Gran Deserto Sabbioso | 400.000 | Australia |
Takla Makan | 400.000 | Cina |
Gran Siriaco | 330.000 | Siria |
Gran Deserto Vittoria | 320.000 | Australia |
Arabico | 300.000 | Egitto |
Karakum | 300.000 | Turkmenistan |
Kyzylkum | 300.000 | Uzbekistan-Kazakistan |
Deserto di Thar o Gran Deserto | 260.000 | India-Pakistan |
Deserto di Gibson | 220.000 | Australia |
Nafud | 150.000 | Arabia Saudita |
Atacama | 132.000 | Cile |
Deserto del Namib | 50.000 | Namibia |
Deserto Dipinto | USA | |
Deserto di Simpson o di Arunta | ||
Deserto del Negev | Israele | |
Deserto di Sechura | Per� |
Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni |